Datre le condizioni meteo e sopravvenuti problemi di salute di alcuni Soci la serata per la Notte della Luna è rinviata.

La nuova data sarà fissata appena possibile.

 

Da molti anni ormai, su iniziativa della NASA, si celebra in tutto il mondo la Notte della Luna. In Italia  aderiscono all'iniziativa l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Unione Astrofili Italiani.

Anche la nostra Associazione partecipa da diversi anni.

Quest'anno l'appuntamento è per il 1 ottobre dalle 21 alle 23 agli Orti Jacobilli.

Mostreremo la Luna col rifrattore da 120mm di diametro e la camera Canon 550D: le immagini in tempo reale saranno proiettate su grande schermo, mentre in contemporanea verrà proiettata la mappa della Luna per mostrare la corrispondenza tra le immagini e la carta geografica lunare.

Ingresso libero, possibile anche per persone con difficoltà motorie.

NOTTE DELLA LUNA 22 f ok w

 

La sera dell'8 settembre saremo ad Amelia col nostro telescopio in occasione della manifestazione Madre Terra Sorelle Stelle.
Mostreremo Giove e Saturno con una telecamera collegata ad un televisore in modo da permettere una visione simultanea a più persone, mentre commenteremo le immagini dei pianeti.
Ecco il link al sito ufficiale della manifestazione.

La strella di Barnard è una piccola nana rossa molto vicina al Sole, poco meno di 6 anni luce, di magnitudine V=9.5. Data la estrema vicinanza il suo moto rispetto allo sfondo delle stelle lontane è molto evidente e ben documentabile con una semplice attrezzatura da astrofilo.

L'animazione è stata fatta con due foto prese nell'estate del 2018 e del 2022 con una Canon 550D, obiettivo da 200mm e astroinseguitore. E' ben evidente lo spostamento verso l'alto della stella, indicata dal tratto rosso. Il campo di vista delle foto è circa 44 arcmin (tre quarti di grado). La foto del 2022 è meglio esposta e mostra stelle fino alla magnitudine 13.5. Le foto non sono state corrette per la corrente di buio, per cui mostrano alcuni pixel caldi, diversi nelle due pose, che simulano deboli stelle.

barnard18 22

Sul sito www.heavens-above.com ci sono tutti i passaggi della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) osservabili da una data località, con indicato il persorso in cielo e la distanza in alcuni punti definiti del percorso. Ma se volessimo misurare questa distanza, potremmo farlo? la risposta è si, basta avere una macchina fotografica digitale, un cavalletto, e qualche nozione rudimentale di trigonometria dal Liceo.

La ISS orbita a 420 km di distanza dalla superficie terrestre, con piccole variazioni di una decina di km in più o in meno. Noi non vogliamo apprezzare queste piccole differenze, ma ottenere una misura della distanza dal niostro posto di osservazione, con l'approssimazione del 10-15 %.

Un semplice metodo è fotografare la ISS intorno al momento della massima altezza sull'orizzonte: i parametri di scatto adaatti sono 800 ISO, F/4, 5 secondi, con obiettivi di focale corta, diciamo da 20 a 50 mm, con cui è facile puntare la zona di cielo di interesse: l'importante è mettere bene a fuoco, cosa che va fatta in manuale, come sempre per fotografare le stelle. La macchina va messa naturalmente su cavalletto, data la posa lunga.

Lo schema del ragionamento è il seguente:

1) la velocità della ISS è nota, 7.66 km/s: se facciamo una posa di 5 secondi la ISS avrà percorso 38.3 km;

2) Misuriamo sulla nostra foto quanti pixel è lunga la traccia della ISS,;

3) la convertiamo in angolo apparente, nota la scala angolare della nostra macchina (vedi dopo come fare se non lo sapete già);

4)la distanza della ISS è data dalla distanza percorsa dalla ISS (i 38.3 km del punto 1) divisa per la tangente dell'angolo misurato al punto 3.

Come si calcola la scala angolare della macchina? così: 206265 / (focale in mm) x dimensione del pixel; il risultato viene in secondii d'arco per pixel. La dimensione dei pixel si ricava dalle specifiche tecniche della macchina ed è tipicamente da 4 a 6 micron, ma anche meno nei modelli più recenti. Se avete dubbi contattateci via email o cellulare.

Come esempio ecco una foto fatta il 16 luglio con una Canon 550D e obiettivo da 24mm: la foto è un piccolo ritaglio dell'originale, tanto per mostrare la traccia della ISS. Nella cornice della figura (fatta con GIMP), in basso, si vede la lunghezza della traccia della ISS, 493 pixel. La posa è di 6 secondi e la scala 36.9 secondi d'arco per pixel. La distanza della ISS viene quindi circa 520 km.

La traccia della ISS non ha luminosità costante perchè offuscata a tratti dalle nuvole, che si intravedono nella foto.

ISS misura

 

 

Sottocategorie