Osserviamo la cometa
- Visite: 212
Giovedi' 2 febbraio, alle ore 21, apertura al pubblico per osservare la cometa C/2022 E3 coi binocoli della Associazione.
Ingresso da via A. Bolletta 18, non occorre prenotazione.
La notizia è stata diffusa anche da RGU a questo link
Un servizio della TRG Umbria è disponibile su RaiPlay a questo link
Grazie a tutti gli intervenuti per la partecipazione e l'interesse.
Conferenza sul Buco Nero della Via Lattea
- Visite: 1483

Eclisse di Sole osservata
- Visite: 1733
Le nuvole sono state clementi e hanno permesso di vedere con discreta continuità gran parte dell'eclisse di Sole del 25 ottobre.
Abbiamo utilizzato un foro stenopeico fatto in un comune scatolone di cartone da traslochi,
il telescopio da 120 mm F/10 dell'Associazione con una Canon 550D collegata ad un PC,
un telescopio da 76 mm F/18 con proiezione oculare su un piccolo schermo di carta.
La fase finale dell'eclissi non è stata visibile a causa dell'infittirsi delle nuvole, ultima foto alle 12:32.
E' venuto anche un operatore della TGR che ha fatto alcune riprese. Il servizio è visibiled al minuto 13m50s del TGR3 delle 19:30 del 25 ottobre a questo link
Di seguito alcune foto dell'evento.
Il Sole visto col sistema di proiezione da oculare col telescopio da 76 mm.
Pubblico durante l'osservazione dell'eclisse.
Il Sole fotografato con la Canon 550D al fuoco del rifrattore da 120mm verso il massimo dell'eclisse.
Il Sole visto per proiezione da foro stenopeico, scatola lunga 50 cm, è apprezzabile la parziale occultazione. Diametro del Sole proiettato 5 mm.
Stella di Barnard
- Visite: 1822
La strella di Barnard è una piccola nana rossa molto vicina al Sole, poco meno di 6 anni luce, di magnitudine V=9.5. Data la estrema vicinanza il suo moto rispetto allo sfondo delle stelle lontane è molto evidente e ben documentabile con una semplice attrezzatura da astrofilo.
L'animazione è stata fatta con due foto prese nell'estate del 2018 e del 2022 con una Canon 550D, obiettivo da 200mm e astroinseguitore. E' ben evidente lo spostamento verso l'alto della stella, indicata dal tratto rosso. Il campo di vista delle foto è circa 44 arcmin (tre quarti di grado). La foto del 2022 è meglio esposta e mostra stelle fino alla magnitudine 13.5. Le foto non sono state corrette per la corrente di buio, per cui mostrano alcuni pixel caldi, diversi nelle due pose, che simulano deboli stelle.
Quanto è lontana la ISS ?
- Visite: 2628
Sul sito www.heavens-above.com ci sono tutti i passaggi della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) osservabili da una data località, con indicato il persorso in cielo e la distanza in alcuni punti definiti del percorso. Ma se volessimo misurare questa distanza, potremmo farlo? la risposta è si, basta avere una macchina fotografica digitale, un cavalletto, e qualche nozione rudimentale di trigonometria dal Liceo.
La ISS orbita a 420 km di distanza dalla superficie terrestre, con piccole variazioni di una decina di km in più o in meno. Noi non vogliamo apprezzare queste piccole differenze, ma ottenere una misura della distanza dal niostro posto di osservazione, con l'approssimazione del 10-15 %.
Un semplice metodo è fotografare la ISS intorno al momento della massima altezza sull'orizzonte: i parametri di scatto adaatti sono 800 ISO, F/4, 5 secondi, con obiettivi di focale corta, diciamo da 20 a 50 mm, con cui è facile puntare la zona di cielo di interesse: l'importante è mettere bene a fuoco, cosa che va fatta in manuale, come sempre per fotografare le stelle. La macchina va messa naturalmente su cavalletto, data la posa lunga.
Lo schema del ragionamento è il seguente:
1) la velocità della ISS è nota, 7.66 km/s: se facciamo una posa di 5 secondi la ISS avrà percorso 38.3 km;
2) Misuriamo sulla nostra foto quanti pixel è lunga la traccia della ISS,;
3) la convertiamo in angolo apparente, nota la scala angolare della nostra macchina (vedi dopo come fare se non lo sapete già);
4)la distanza della ISS è data dalla distanza percorsa dalla ISS (i 38.3 km del punto 1) divisa per la tangente dell'angolo misurato al punto 3.
Come si calcola la scala angolare della macchina? così: 206265 / (focale in mm) x dimensione del pixel; il risultato viene in secondii d'arco per pixel. La dimensione dei pixel si ricava dalle specifiche tecniche della macchina ed è tipicamente da 4 a 6 micron, ma anche meno nei modelli più recenti. Se avete dubbi contattateci via email o cellulare.
Come esempio ecco una foto fatta il 16 luglio con una Canon 550D e obiettivo da 24mm: la foto è un piccolo ritaglio dell'originale, tanto per mostrare la traccia della ISS. Nella cornice della figura (fatta con GIMP), in basso, si vede la lunghezza della traccia della ISS, 493 pixel. La posa è di 6 secondi e la scala 36.9 secondi d'arco per pixel. La distanza della ISS viene quindi circa 520 km.
La traccia della ISS non ha luminosità costante perchè offuscata a tratti dalle nuvole, che si intravedono nella foto.
Pagina 1 di 7