Nova in Sagittario (V6598 Sgr)
- Visite: 825
Il 15 luglio 2023 è esplosa una Nova nella costellazione del Sagittario. Le coordinate 17:52:49.3 -20:24:15.4 . La scoperta indipendentemente fatta da un astrofilo australiano Andrew Pearce con una Canon 800D e un semplice obiettivo da 85 mm di focale, e un giapponese, Yuji Nakamura con un tele da 135 mm di focale ! (http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/followups/J17525020-2024150.html) .
La stella in questione è una piccola stella che in quiescenza è di magnitudine 18.9 ma che è arrivata alla mag 10.
Ha una rapida evoluzione, ed oggi (21 luglio) è scesa alla mag V=13.. Per poterla seguire ancora occorrerà presto un telescopio con almeno un metro di focale, perchè a 5 secondi d'arco si trova una stella di mag 15, che non sarà distinguibile usando un semplice teleobiettivo di media focale.
Ecco una foto fatta con una Canon 550D e tele da 200 mm di focale, la sera del 16 luglio dal balcone di casa dal nostro Presidente Roberto Nesci. Somma di 9 pose da 30s, inseguimento con Vixen GP, elaborazione con MaximDL.
Notare il colore rosso, dovuto alla estinzione delle parti blu e verdi della luce da parte della polvere interstellare. La distanza della stella non è nota con grande precisione, ma certamente è dell'ordine di diecimila anni luce.
Le Nove sono in realtà stelle doppie costituite da una stella normale e una stella collassata, come una nana bianca o una stella di neutroni, poste a breve distanza. La materia perduta dalla stella normale cade su quella collassata e si accumula finchè non viene superata una soglia critica oltre la quale si ha l'esplosione.
Questa stella è anche in quiescenza una sorgente di raggi X ed era stata studiata nel 2021 in quiescenza. E' la prima volta che la si vede esplodere e sarà certo studiata in dettaglio per comprendere meglio i dettagli della sua struttura.
Supernova in M101
- Visite: 1149
La supernova SN 2023ixf è esploda il 17 maggio nella galassia M101, distante 21 milioni di anni luce. La abbiamo ripresa col telescopio Meade da 30 cm e ne abbiamo anche fatto lo spettro il 22 maggio. La Supernova era di magnitudine R=11.1 e resterà visibile col nostro telescopio per diversi mesi. Lo spettro per ora non mostra righe di emissione perchè l'inviluppo gassoso prodotto dall'esplosione è ancora molto denso. A mano a mano che si espanderà diventerà più trasparente e compariranno righe di emissione sempre più evidenti. Lo spettro è graficato insieme a quello della stella HD120874 di tipo spettrale A3, che mostra evidenti le righe dell'Idrogeno in assorbimento.
Satelliti Starlink
- Visite: 1445
La sera del 5 maggio ho provato a riprendere gli Starlink. Poichè si muovono velocemente ho usato pose da 0.1s, un obiettivo da 50mm F/1.7 e 6400 ISO, con la Canon 550D.
I satelliti si sono visti nettamente separati, ma anche con 0.1s hanno lasciato una traccia allungata. A occhio nudo erano invisibili, complice anche la Luna Piena. Le foto mostrano stelle fin circa la mag 7. L'animazione fatta con 13 scatti è visibile sulla pagina Facebook della Associazione. Qui mostro uno degli scatti, dove si nota un oggetto che si muove parallelamente agli Starlink ma appare in un solo scatto. Si tratta evidentemente di un corpo lanciato insieme ai satelliti ma in rotazione, per cui ha riflesso la luce solare solo per pochi istanti.
Elaborazione con MaximDL e GIMP. Immagine ritagliata e binnata 2x2. Scala circa 34 arcsec/pixel. La stella più brillante sotto la sequenza dei satelliti è iota Hydrae di mag 3.9.
Osserviamo la cometa
- Visite: 2034
Giovedi' 2 febbraio, alle ore 21, apertura al pubblico per osservare la cometa C/2022 E3 coi binocoli della Associazione.
Ingresso da via A. Bolletta 18, non occorre prenotazione.
La notizia è stata diffusa anche da RGU a questo link
Un servizio della TRG Umbria è disponibile su RaiPlay a questo link
Grazie a tutti gli intervenuti per la partecipazione e l'interesse.
Conferenza sul Buco Nero della Via Lattea
- Visite: 2869

Pagina 1 di 11