In questi giorni abbiamo fotografato la cometa con la Canon 550D e un teleobiettivo da 200 mm. Una domanda che si pone è quanto è brillante?

A differenza delle stelle, che sono quasi puntiformi, la cometa è estesa e sfumata, per cui è difficile dire quando finisce: per misurare la luminosità bisogna invece definire un raggio entro cui misurare la luce raccolta dalla camera.

A mano a mano che si allarga il raggio la luminosità misurata cresce: dove ci fermiamo? Il limite è dato dalla luminosità del fondo cielo, che in una località suburbana è comunque abbastanza alta e non permette di vedere le parti più deboli della cometa, come ad esempio la sottile coda azzurra di ioni.

Per le nostre immagini sono significativi due raggi: quello corrispondente alle dimensioni apparenti delle stelle viste ad occhio nudo, ossia un raggio di 30 secondi d'arco, e il diametro massimo visibile sulle foto che è nel nostro caso è circa 140 secondi d'arco.

Ecco comunque la tabella delle misure per la foto del 7 febbraio: il primo numero è il raggio in secondi d'arco, il secondo la magnitudine visuale.

  27 8.44
  45 7.67
  64 7.23
  82 6.94
 100 6.71
 118 6.53
 137 6.38

 

Le magnitudini riportate nelle effemridi si riferiscono normalmente alla massima estensione della cometa, e sono quindi molto più brillanti di quelle visibile ad occhio, che sono paragonabili a quelle entro un raggio di 30-60 secondi d'arco.

Si vede bene come la luminosità cresca col raggio, e come sia difficile valutare la effettiva visibilità di una cometa ad occhio nudo. E' vero che con cielo molto scuro e una buona vista si posson vedere stelle di mag 6, ma la luce della stella è concentrata in un punto che spicca rispetto alla luminosità diffusa del cielo, mentra la luce della cometa è distribuita su una ampia superficie e il contrasto col cielo è molto minore. In pratica perchè una cometa si possa vedere ad occhio è necessario che la sua magnitudine sia 4 o meno, cosa che non è accaduta per la C/2022 E3.

 average

Giovedi' 2 febbraio, alle ore 21, apertura al pubblico per osservare la cometa C/2022 E3 coi binocoli della Associazione.

Ingresso da via A. Bolletta 18, non occorre prenotazione.

La notizia è stata diffusa anche da RGU a questo link

Un servizio della TRG Umbria è disponibile su RaiPlay a questo link

 

Grazie a tutti gli intervenuti per la partecipazione e l'interesse.

median cometa fla

La sera del 30 gennaio alle 21 ci sarà una diretta INAF sulla cometa C/2022 E3. https://edu.inaf.it/diretta/ Riuione dei Soci presso la Biblioteca Maffei per seguirla insieme.

Dal 30 la cometa sarà visibile col nosto telescopio da 30 cm gia' dalla prima serata e per tutta la notte. Se fosse sereno potremmo, dopo la diretta INAF, provare ad osservarla anche noi.

Dove si trova la cometa C/2022 E3? la cartina qui sotto indica la posizione della cometa a passi di un giorno dal 30 gennaio al 5 febbraio alle 19:30. Le posizioni della cometa sono lungo la linea gialla, con accanto la data in formato MM-GG.

La cartina mostra l'orizzonte Nord alle 19:30. Nel corso della notte la volta celeste ruota in senso antiorario di 15 gradi all'ora con centro sulla stella Polare.

Cometa 30 05

Torna il Corso di Astronomia per i Soci Antares: quest'anno il tema è il SIstema Solare.

Per i non Soci la quota di iscrizione è 20 Euro, valida come iscrizione all'Associazione per il 2023.

Posti disponibili in totale 30 per ragioni logistiche, domande di iscrizione tramite whatsapp al nostro numero 3278598124 o via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Programma:

Il Sistema Solare
Corso dell’Associazione Astronomica Antares, anno 2022

Il Corso si propone di fornire le nozioni di base per l'osservazione del cielo ad occhio nudo, col binocolo e con un telescopio amatoriale dei corpi del Sistema Solare, Sole, pianeti, asteroidi, comete. Alcune lezioni comprenderanno una parte di esercitazione pratica in aula o con osservazione diretta del cielo.

Il Corso si svolgerà a Sant’Eraclio di Foligno, presso la Biblioteca Maffei in Via Pozzosecco (vicino all’ONPI, siamo indicati su Google Maps): orario dalle 21:00 alle 22:30, tutti i mercoledì, dal 16 novembre al 21 dicembre per un totale di 6 lezioni.

La biblioteca Maffei si trova presso la antica fattoria in Vocabolo Formoni ed è circondata da diversi ettari di terreno seminativo, per cui e’ possibile l’osservazione del cielo in condizioni di inquinamento luminoso non troppo grande.

Le esercitazioni pratiche di osservazione del cielo saranno svolte con telescopi e macchine fotografiche della Associazione, con modalità dettate dalle condizioni meteorologiche. I partecipanti sono incoraggiati a portare la propria strumentazione (PC, macchina fotografica con cavalletto, telescopio).

Le lezioni saranno svolte dal prof. Roberto Nesci, già docente di Astrofisica all'università la Sapienza di Roma con l’aiuto di Soci dell’Associazione.

Le prenotazioni vanno fatte tramite tramite e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando al cellulare 327.8598124, dando nome, cognome, indirizzo, e-mail, recapito telefonico. Il Corso è gratuito per i Soci, per i non Soci la quota di iscrizione e’ di 20 Euro, vale come quota di iscrizione alla Associazione Astronomica Antares fino a dicembre 2023, e va versata alla prima lezione.
I posti sono limitati a 30 per ragioni logistiche, in caso di eccesso di richieste varrà l'ordine di iscrizione.

Calendario:

16 novembre
Il cielo ad occhio nudo: orientarsi nel cielo notturno; nomenclatura di astronomia; coordinate astronomiche, moto apparente della sfera celeste, moti apparenti di Sole, Luna e Pianeti; come cambia il cielo con le stagioni; uso di software per la riproduzione del cielo su PC e smartphone. Osservazione dal vero del cielo a occhio nudo per il riconoscimento delle costellazioni principali.

23 novembre
Il telescopio astronomico: struttura e funzionamento del telescopio, caratteristiche principali, ingrandimento e campo di vista. Supporti per telescopi: montature altazimutali ed equatoriali, montature motorizzate, montature controllate da computer; vantaggi e svantaggi nell'uso pratico. Esercitazione pratica con telescopi dell’Associazione.

30 novembre.
I pianeti terrestri: Mercurio, Venere, Marte, caratteristiche generali. Come trovarli e osservarli. Loro studio con sonde spaziali

07 dicembre
I pianeti giganti: Giove, Saturno, Urano, Nettuno, caratteristiche generali. Come trovarli e osservarli. Loro studio con sonde spaziali

14 dicembre
Gli asteroidi, caratteristiche generali, come trovarli e osservarli. Le missioni spaziali agli asteroidi.

21 dicembre
Le comete, caratteristiche generali, studio da Terra e con sonde spaziali. Come osservarle.

 

Vi aspettiamo.

poster corso 2022 3

Sottocategorie