macchie solari il 06-03-2025
- Visite: 1976
Il Sole la mattina del 6 marzo 2025 col telescopio dell'Osservatorio di Foligno. Camera ASI 294M e filtro I fotometrico. Acquisizione con ASICap, elaborazione con Autostakkert3! e GIMP.
Gruppo di macchie al centro numero 4012.
Venere febbraio 2025
- Visite: 2101
Venere si avvia a passare tra la Terra e il Sole: dopo aver raggiunto la massima distanza angolare dal Sole, quando ci appare come una mezza Luna, ha ricominciato ad avvicinarsi al Sole, diventando sempre più grande ma mostrando una falce sempre più stretta.
Eccola ripresa il 22 febbraio col nostro telescopio Meade 30cm F/6.5, camera QHY174M, filtro R. Acquisizione con Sharpcap, elaborazione del video con ASIstudio, 30% di 3000 fotogrammi.
Asteroide Amphitrite
- Visite: 2063
L'asteroide (29) Amphitrite fu scoperto nel 1854; è uno dei più grandi con un diametro di 189 km che gira introrno al Sole in 4.1 anni. E' da poco passato all'opposizione e dista 1.55 U.A. dalla terra; la sua magnitudine attuale è 9.4, quindi fotografabile con una semplice reflex su cavallatto fisso. La foto è stata fatta la sera del 21 febbraio 2025 dalla finestra, con un obiettivo di 50mm F/1.8 e 20 pose da 4s a 800 ISO sommate con MaximDL. La scala è 17.16"/pixel. Si trova nella costellazione del Leone, ben visibile ad Est dalle 19.
pianeti in cielo
- Visite: 2536
In questi giorni, e fino ai primi di Febbraio, dopo il tramonto del Sole, sarà possibile vedere contemporaneamente in cielo 4 pianeti, Saturno, Venere, Giove e Marte.
Saturno e Venere ad Ovest, nell'Acquario, Giove e Marte ad Est, tra Toro e Gemelli. Anche Urano e Nettuno saranno sopra l'orizzonte, ma non sono visibili ad occhio nudo, ed infatti furono scoperti solo dopo l'invenzione del telescopio.
I pianeti si trovano sempre disposti lungo un cerchio sulla sfera celeste, noto fin dalla notte dei tempi come fascia zodiacale, ma con posizioni relative in continuo cambiamento perchè ruotano intorno al Sole con diverse velocità e a diverse distanze.
Parlare quindi di allineamento di pianeti, come fa qualche giornale, è fuorviante. Godetevi semplicemente lo spettacolo.
Ecco la carta celeste per queste settimane. Le posizioni sono calcolate per il 31 gennaio.
Conferenza sulle nebulose
- Visite: 3528
Martedi' 12 novembre ore 21 apertura al pubblico dell'Osservatorio di Foligno nella Torre dei 5 Cantoni:
Conferenza sulle nebulose galattiche del prof. Ubaldo Panitti, VicePresidente della Associazione Astronomica Antares APS.
Al termine, se possibilie, osservazioni astronomiche col telescopio dell'Osservatorio.
Pagina 1 di 23