Cdm 20231015 2200 OrizzonteZ
 
PIANETI
Mercurio: a inizio ottobre sorge circa un’ora prima del Sole e si trova al mattino presto sull’orizzonte orientale tra le luci dell’alba, prima del sorgere del Sole. Con il passare dei giorno il pianeta di avvicina al Sole, con cui si trova il congiunzione il 20 ottobre. Mercurio diventa pertanto inosservabile.
 
Venere: si trova nel cielo orientale del mattino e l’intervallo a disposizione per osservarlo prima del sorgere del Sole cresce sempre più. Alle fine del mese Venere sorge quasi 4 ore prima del Sole: per la precisione, il giorno più favorevole è il 30 ottobre, quando l’intervallo di tempo tra il sorgere dei due astri è di 3 ore e 57 minuti. Nel corso del mese Venere attraversa quasi per intero la costellazione del Leone.
  
Marte: il pianeta è praticamente inosservabile, infatti è così basso sull’orizzonte occidentale e così vicino al Sole, che è praticamente impossibile riuscire a distinguerlo nella luce del crepuscolo serale. Marte termina il suo percorso nella costellazione della Vergine e dal giorno 24 si trova nella Bilancia.
  
Giove: si avvicina all'opposizione al Sole, sta per raggiungere il periodo di migliore visibilità per l’anno in corso e ormai lo possiamo seguire in cielo per quasi tutto la notte.  Lo possiamo quindi osservare inizialmente ad Est e poi al culmine a Sud e infine si abbassa ad occidente mentre Venere appare sulla parte opposta della volta celeste. Giove si sposta lentamente con moto retrogrado nella costellazione dell’Ariete.
  
Saturno: Il pianeta culmina a Sud nelle prime ore della sera e nel corso delle ore centrali della notte lo vedremo sempre più basso sull’orizzonte a Sud-Ovest fino al suo tramonto. L’intervallo di tempo a disposizione per osservarlo è quindi inferiore rispetto a quello di Giove. Saturno si sposta con moto retrogrado, rimanendo sempre all’interno della costellazione dell’Acquario.
  
Urano: anche in questo mese le condizioni di osservabilità di Urano sono molto simili a quelle di Giove, tranne naturalmente eccetto che per l’estrema differenza di luminosità che richiede l’uso di un buon binocolo o un piccolo telescopio per riuscire ad individuarlo agevolmente. Si può cercare il pianeta sull’orizzonte ad Est nel corso della tarda serata.  Il pianeta continua a spostarsi molto lentamente con moto retrogrado nella costellazione dell’Ariete.
 
Nettuno:  rimane ancora osservabile per gran parte della notte, dopo il tramonto del Sole lo si può individuare in direzione Sud-Est. Successivamente, nel corso della prima parte della notte, il pianeta culmina alla massima altezza a Sud. Data la sua bassa luminosità, per riuscire ad osservare il pianeta è necessario l’uso del telescopio. Nettuno si trova nella costellazione dei Pesci, molto vicino al limite con l’Acquario, dove si sposta con moto retrogrado.
 
Plutone: l’intervallo di osservabilità di Plutone è limitato alla prima parte della notte: possiamo osservarlo a Sud-Ovest, dove nel corso del mese lo vedremo anticipare sempre più l’orario del suo tramonto. Data la sua luminosità molto bassa, è sempre necessario l’utilizzo di un telescopio di adeguata potenza per riuscire ad individuarlo. Plutone si sposta con estrema lentezza nella costellazione del nella costellazione del Sagittario, dove rimane fino alla fine del 2023.
  
 
CONGIUNZIONI
 
Luna - Giove : la sera del 1° ottobre possiamo osservare la Luna e il pianeta Giove in congiunzione nella costellazione dell’Ariete. 
 
Luna - Giove - Pleiadi : la sera del 2 ottobre possiamo osservare la Luna, al limite tra le costellazioni dell’Ariete e del Toro, tra il pianeta Giove e l’ammasso stellare delle Pleiadi (M 45). 
 
Luna - Saturno  : la sera del 24 ottobre la Luna e Saturno si incontrano nella costellazione dell’Acquario. 
 
Luna - Giove - Pleiadi : il 29 ottobre si ripete una configurazione simile a quella del giorno 2, con Giove, la Luna e le Pleiadi in successione tra le costellazioni dell’Ariete e del Toro. 
 
Luna - Pleiadi : la sera successiva, 30 ottobre, la Luna si trova nella costellazione del Toro e la possiamo osservare vicino alle Pleiadi.
 
 
COSTELLAZIONI
 
Una volta spente le ultime luci del crepuscolo serale, avremo appena il tempo di vedere ad occidente il tramonto del Bootes con la brillante stella Arturo, subito seguito dall'Ofiuco e da Ercole.
Abbiamo a disposizione qualche ora in più per vedere ancora una volta il "Triangolo Estivo", del quale ricordiamo i componenti: ai vertici troviamo le stelle Altair dell'Aquila, Vega della Lira e infine Deneb del Cigno.
Lungo l'eclittica cominciano ad apparire ad Est le costellazioni dello Zodiaco che vedremo alte in cielo per i successivi mesi dell'Autunno e dell'Inverno: in tarda serata sorgeranno prima il Toro e successivamente i Gemelli.
Ad Ovest, poco dopo il tramonto del Sole, potremo vedere un'ultima volta per quest'anno il Sagittario; a Sud - Ovest il Capricorno e l'Acquario, privi di stelle particolarmente brillanti, non offrono punti di riferimento rilevanti.
La costellazione dei Pesci è anch'essa poco appariscente, ma la sua posizione, a Sud di quella di Pegaso, ne facilita il ritrovamento sulla volta celeste.
Ancora più ad Est è facile identificare la piccola costellazione zodiacale dell'Ariete. Il grande quadrilatero di Pegaso, il cavallo alato, situato ben alto nel cielo in questa stagione, quasi allo zenit - cioè sulla verticale sopra le nostre teste.
Tra Pegaso e la Stella Polare, quest'ultima come sempre ferma in cielo ad indicare il Nord, troviamo Cassiopea, con la sua inconfondibile forma a "W", e Cefeo, una costellazione un po' più difficile da riconoscere essendo priva di stelle brillanti.
Dal vertice nord-est del quadrilatero di Pegaso inizia un allineamento di 3 stelle piuttosto luminose: si tratta della costellazione di Andromeda.
Proseguendo ancora sullo stesso allineamento, sull'orizzonte nord-orientale, sopra la brillante stella Capella (della costellazione dell'Auriga), possiamo riconoscere il Perseo, con una forma che ricorda una "Y" rovesciata.
Parlando di queste costellazioni, non si può fare a meno di citare due oggetti del cielo tra i più ammirati dagli astrofili. Si tratta di oggetti molto facili da osservare, adatti anche a chi si avvicina per la prima volta all'osservazione astronomica.
Iniziamo con il "Doppio Ammasso del Perseo": si trova nella zona di cielo tra Perseo e Cassiopea ed è già visibile ad occhio nudo in cieli oscuri e senza Luna, ma diventa spettacolare già con un semplice binocolo.
Complessivamente i due ammassi sono costituiti da circa 400 stelle, e distano da noi oltre 7.000 anni luce.
Guardiamo adesso la costellazione di Andromeda: delle 3 stelle più brillanti che troviamo vicino a Pegaso, prendiamo a riferimento quella centrale.
Spostiamoci da lì verso Cefeo: con l'aiuto di una mappa, non sarà difficile notare anche con un binocolo (ma in cieli molto bui si può intravedere anche ad occhio nudo) una leggera nebulosità a forma di ellisse schiacciata: è la famosa Galassia di Andromeda, omonima della costellazione che la ospita.
Andromeda è la galassia più vicina alla nostra Via Lattea, ma i "grandi numeri" che la caratterizzano non mancheranno di emozionare chi per la prima volta potrà osservarla attraverso un telescopio: si trova comunque alla distanza di circa 2 milioni e mezzo di anni luce (un anno luce è pari a circa 9.460,8 miliardi di km), ha un diametro di circa 200.000 anni luce secondo le stime più recenti e contiene oltre 100 miliardi di stelle!
Concludiamo il tour del cielo con l'Orsa Maggiore, che in questo periodo troviamo bassa sull'orizzonte settentrionale. Tra le due Orse possiamo riconoscere il Dragone.
 
dal sito ufficiale UAI