La galassia NGC 3239 è una galassia irregolare molto vicina a noi, circa 30 milioni di anni luce.

Meade 30 cm, QHY174M, somma di 40 pose da 30s senza filtro. 11 aprile 2024.

NGC3239rit

La nebulosa planetaria PK205+14.2, nella costellazione dei Gemelli, sii trova a 450 pc dal Sole (1500 anni luce) ed ha un diametro di circa 4 anni luce. Le nebulose planetarie sono prodotte dalla espulsione degli strati esterni di una stella di piccola massa (come il Sole) alla fine della loro vita. Il gas di cui sono composte si disperde nello spazio in poche decine di migliaia di anni.

La foto fatta la sera del 2 febbraio 2024 col telescopio da 30cm, camera QHY174M e filtro fotometrico Rc. somma di 40 pose da 30s ciascuna, come al solito per questa strumentazione.

PK205141ann

Con questo freddo c'è poca voglia di osservare, ma ogni tanto non guasta. Ecco 4 comete osservate in banda R col nostro telescopio da 30cm, filtro Rc e camera QHY174M. sequenze di 40 immagini da 30s ciascuna, sommate con MaximDl escldendo quelle mosse.

La cometa 144P si trova adesso a 0.7 U.A. dalla Terra, nella costellazione del Toro. Oltre alla immagine diretta mostriamo anche la figura delle isofote, realizzata con SAOImage per visualizzare meglio l'estensione della chioma. Ricordiamo che l'Unità Astronomica (U.A.) vale 149.6 milioni di km, ed è la distanza media Terra-Sole.

La cometa 29P è molto piu' lontana, a  5.2 U.A.; è nella costellazione del Cancro, prospetticamente vicina a tre grandi galassie indicate nella foto.

Poco distante apparentemente, ma in realtà più vicina alla Terra, a 3.2 U.A.,  si trova la cometa C/2020 E2.

Infine la cometa C/2017 K2, nella costellazione di Orione, a 4.3 U.A. dalla Terra.

Infine la nebulosa planetaria PK205+14.2, nella costellazione dei Gemelli. Si trova a 450 pc dal Sole (1500 anni luce) ed ha un diametro di circa 4 anni luce. Le nebulose planetarie sono prodotte dalla espulsione degli strati esterni di una stella di piccola massa (come il Sole) alla fine della loro vita. Il gas di cui sono composte si disperde nello spazio in poche decine di migliaia di anni.

144Pann

 

29Pann

C2022E2ann

 

C2017K2ann

 

PK205141ann 

 

la sera del 21 gennaio 2024 cielo lattiginoso per cirri alti e Luna oltre il primo quarto. Dimentichiamo le galassie e fotografiamo la Luna

Ecco alcune immagini con la camera QHY174M e filtro R fotometrico. Video da 1000 fotogrammi, elaborazione con Registax6 prendendo il 30% dei fotogrammi e la tecnica wavelet per migliorare il contrasto.

Confrontare le foto col 'atlante della Luna disponibile gratuitamente col software Atlun.

Panorama della luna col cratere Copernico

Copernico largo18 58 50 R cwavmod2

Un ritaglio centrato su Copernico

copernicus19 07 17 R c marte456

 

Mare Cognitum, la zona di atterraggio delle missioni Apollo 12 e 14, nonchè della sonda Ranger 7 nel 1964.

mare cognitum19 17 08 R c sat3456

Ed ecco la Palus Epidemiarum, poco lontano dal Mare Cognitum

Palus epidemiarum19 23 42 R c sat3456

 

Infine il cratere Tycho

tycho19 15 43 R c marte456

 

Per finire, nella zona Nord della Luna, il cratere Plato

Plato19 19 57 R c sat3456

 

La cometa C/2017 K2 ripresa col nostro telescopio Meade 30cm , F/6.5, camera QHY174M,  e filtro Rc il 17 dicembre 2023. La cometa si trova a 3.6 Unità Astronomiche dalla Terra e si sta allontanando. Ha un'orbita iperbolica e quindi non tornerà più a farci visita.

c2017k2 231217