La cometa 12P osservata il 16 marzo 2024 con Canon 550D, obiettivo 200mm, F/2.8, 800 ISO, mediana di 24 pose da 30 secondi. A posteriori si è visto che il nucleo della cometa era saturo, il che impedisce di fare una vera misura della sua luminosità. Misure fatte da altri osservatori la mettono intorno alla magnitudine 6. La cometa era a soli 18 gradi di altezza, la Luna era al primo quarto, e il cielo in direzione della cometa (NW) era inquinato dalle luci di Foligno. Comunque la coda della cometa era visibile per circa 30 primi.

La foto è presa dal canale G della camera, scalata con ASINH e colorata a falsi colori con SAOimage. Scala 4.57 arcsec/pixel. La seconda foto è con colori più naturali, ma sempre scalata con ASINH (che sarebbe la funzione seno iperbolico) per evidenziare meglio le zone di bassa luminosità e comprimere quelle più brillanti.

 

Si può vedere che la cometa ha un marcato colore verde, tipico delle comete ricche di gas. La 12P/Pons-Brooks ha un periodo di 71 anni e passerà al perielio (minima distanza dal Sole) il prossimo 21 aprile ad una distanzza di 0.78 Unità Astronomiche. Questa distanza relativamente grande le permette di non evaporare rapidamente e quindi di conservare per molti millenni la sua riserva di gas. E' stata scoperta nel 1812 e quindi questo è il terzo passaggio che viene osservato. Attualmente la cometa è a 1.62 U.A. dalla Terra e rimarrà sempre piuttosto lontana. A metà aprile passerà sotto il piano dell'eclittica e sarà meglio visibile dall'emisfero sud della Terra.

12P G color b asinh

 

12P 240316 quadrata ann

 

Considerato che non si hanno ad oggi notizie circa la riapertura della Torre dei 5 Cantoni, e che non abbiamo di conseguenza neppure le chiavi degli Orti Jacobilli, ecco il programma per l'anno 2024

 

- Lezioni al Planetario presso il Laboratorio di Scienze Sperimentali per le scuole, come già avviate nell’anno scolastico 2023/24, dei Soci Maria Grazia Fanelli e Arnaldo Duranti.

- 17 gennaio: conferenza presso UNIFOL sul programma di esplorazione lunare Artemis;

- 24 e 26 aprile: 2 conferenze sulla formazione delle galassie presso l’UniAUSER Foligno;

- 28 giugno: conferenza e serata astronomica per il solstizio d’estate, in collaborazione col Parco di Colfiorito;

- 6 luglio: serata astronomica al Pozzo di Mezzanotte in collaborazione con CAI Foligno e Hodi-Hodi Mondialità;

- 12 agosto: serata astronomica per le stelle cadenti Perseidi;

- 10 settembre, osservazioni pubbliche di Saturno, in collaborazione con Segni Barocchi;

- 14 settembre, serata astronomica per la Notte Internazionale della Luna.

- Tra ottobre e Dicembre, Corso di Astronomia su 8 lezioni ed esercitazioni, argomento le fasi iniziali e finali della vita delle stelle, in modo da accoppiarlo alla pratica di fotografia delle nebulose galattiche. Sede probabilmente la Biblioeca Maffei.

La cometa 12P la sera del 23 novembre 2023 ripresa dal nostro Osservatorio, telescopio meade 30cm, camera QHY174M binnata 2x2, filtro Rc; media di 40 pose da 30s.

Rispetto alla nostra osservazione del 15 novembre la cometa si presenta meno luminosa, evidentemente l'effetto della espulsione di gas del 14 novembre si va attenuando.

12P media

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Astronomia, che si svolgerà dal 22 novembre al 20 dicembre 2023 presso la Biblioteca Paolo Maffei a Foligno (Sant'Eraclio) come gli scorsi anni.

Tema del Corso saranno le Galassie. Ecco il programma.

Le galassie, mattoni dell’Universo
Corso dell’Associazione Astronomica Antares
APS, anno 2023

Il Corso si propone di fornire le nozioni di base per la conoscenza delle galassie, che sono le unità di base della struttura a grande scala dell’Universo. Si comincerà dalla galassia in cui ci troviamo noi, la Via Lattea, per passare alle galassie vicine, osservabili con telescopi amatoriali, e poi agli insiemi di galassie, detti ammassi di galassie. I più vicini, l’ammasso della Vergine e l’ammasso della Chioma di Berenice, sono ben osservabili anche con strumenti amatoriali.

Vedremo infine come galassie ed ammassi di galassie si mostrano ai grandi telescopi terrestri e spaziali, e come hanno cambiato la nostra conoscenza dell’Universo nell’ultimo mezzo secolo.

L’avvento dei nuovi telescopi spaziali, JWST lanciato lo scorso anno, ed Euclid appena lanciato, ci farà sicuramente fare nuove scoperte e porteranno ad ulteriori cambiamenti nella nostra conoscenza del Cosmo.

Nelle notti serene si osserveranno alcune galassie col telescopio da 30cm dell’Associazione, con controllo remoto.

Il Corso si svolgerà a Sant’Eraclio di Foligno, presso la Biblioteca Maffei in Vocabolo Formoni 3 (vicino all’ONPI): orario dalle 21:00 alle 22:30, tutti i mercoledì, dal 22 novembre al 20 dicembre per un totale di 5 lezioni.

La biblioteca Maffei si trova presso la antica fattoria in Vocabolo Formoni ed è circondata da diversi ettari di terreno seminativo, per cui e’ possibile l’osservazione del cielo in condizioni di inquinamento luminoso non troppo grande.


Le lezioni saranno svolte dal prof. Roberto Nesci, già docente di Astrofisica all'Università la Sapienza di Roma con l’aiuto di Soci dell’Associazione, che mostreranno alcuni esempi di quanto si può osservare con strumentazione amatoriale.


Le prenotazioni vanno fatte tramite tramite e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando al cellulare 327.8598124
(anche Whatsapp) , dando nome, cognome, indirizzo, e-mail, recapito telefonico. Il Corso è gratuito per i Soci; per i non Soci la quota di iscrizione e’ di 20 Euro, vale come quota di iscrizione alla Associazione Astronomica Antares fino a dicembre 2024, e va versata alla prima lezione.
I posti sono limitati a 30 per ragioni logistiche, in caso di eccesso di richieste varrà l'ordine di iscrizione.


Calendario:

22 novembre
La nostra galassia, la Via Lattea, struttura generale e moti delle stelle. Moto del Sole e del Sistema Solare all’interno della Via Lattea

2
9 novembre
Le galassie vicine, forme e dimensioni delle galassie, varie classificazioni morfologiche. Come si misurano le distanze delle galassie.


06 dicembre.
Gli ammassi di galassie vicini. Osservazioni delle galassie con telescopi spaziali: ultravioletto, infrarosso, raggi X.

13 dicembre

Le galassie evolvono? E come? Alcune domande aperte.

20 dicembre

Ai confini dell’Universo osservabile, quando e come si formano le galassie?


Pericoli dallo Spazio

Sabato 21 ottobre alle 18:30, presso la Biblioteca-Archivio Paolo Maffei a Sant’Eraclio si terrà una conferenza dal titolo “Pericoli dallo Spazio”. Conferenziera sarà la dr. Giovanna Maria Stirpe, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica da molti anni responsabile della Stazione Astronomica di Loiano (Bologna) che collabora da anni con l’Agenzia Spaziale Europea, l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Aeronautica Militare e la Protezione Civile per la sorveglianza di detriti spaziali e asteroidi potenzialmente pericolosi.

Ormai da molti anni lo spazio intorno alla Terra è solcato da satelliti artificiali, molti dei quali sono ben visibili anche ad occhio nudo: ma tutti questi satelliti resteranno in orbita per sempre? O ricadranno sulla Terra? Ma dove? E quando?

Oltre a questi oggetti, creati dall’uomo, ci sono anche piccoli corpi prodotti dalla natura: i più piccoli, semplici granelli di polvere, li vediamo accendersi per pochi secondi quando attraversano la nostra atmosfera disintegrandosi completamente creando lo spettacolo delle “stelle cadenti”. Ma i più grandi possono sopravvivere e giungere fino al suolo, dove possono fare danni anche gravi: il più estremo di questi eventi a noi noti è stato l’asteroide che ha provocato l’estinzione in massa dei dinosauri 65 milioni di anni fa. C’è modo di prevedere il ripetersi di un simile evento? E magari di evitarlo?

Da diversi anni astronomi ed ingegneri spaziali stanno lavorando per rispondere a queste eventualità.

La dr. Stirpe ci aggiornerà sul lavoro svolto dalle reti di sorveglianza dello Spazio, di cui fa parte la Stazione Astronomica di Loiano, e ci aiuterà a far chiarezza sulle notizie spesso allarmistiche o gonfiate che compaiono sui mezzi di comunicazione e i social networks a proposito di cadute di satelliti artificiali e meteoriti. Ci farà anche vedere come l’Italia sia ai primi posti nel mondo anche in questo campo.

Al termine della conferenza, se il cielo sarà sereno, sarà possibile osservare dalla biblioteca la Luna col telescopio a controllo remoto dell’Osservatorio Comunale di Foligno, ospitato presso la Biblioteca Maffei in attesa che venga ripristinata l’agibilità della sede dell’Osservatorio nella Torre dei 5 Cantoni.

La conferenza si svolge col Patrocinio del Comune di Foligno, ed è  sponsorizzata dalla Biblioteca-Archivio Paolo Maffei, dalla Associazione Astronomica Antares APS, e dal Circolo Legambiente di Foligno.

Il video della conferenza è disponibile sul sito web della Biblioteca Maffei nella sezione Eventi

 

Sottocategorie